Per i bambini

Servizi per la cura dei denti dei più piccoli
Ci occupiamo con cura della prevenzione, della salute e della cura delle patologie del cavo orale dei bambini, ovvero quei pazienti di età compresa tra i 2 e i 16 anni. La prevenzione di difetti e malattie e la cura della dentatura sono fondamentali per la crescita del bambino, dal punto di vista funzionale, sensoriale e cognitivo. I denti da latte hanno un ruolo importante nello sviluppo della bocca del piccolo paziente: noi ci occupiamo di controllare i bambini per rimuovere eventuali infezioni, salvaguardare la funzione masticatoria, mantenere la lunghezza dell’arcata, stimolare la crescita ossea, al fine di garantire il corretto sviluppo delle funzioni primarie, quali masticazione, deglutizione e fonazione (articolazione dei suoni e del linguaggio).
La prima visita
Una prima visita è consigliabile al compimento dei 3 anni, quando in teoria i dentini da latte dovrebbero essere spuntati tutti.Visite precedenti possono essere programmate, in quanto permettono un avvicinamento allo studio dentistico e inoltre consentono ai genitori di ricevere i primi, utili consigli in merito, ad esempio, agli strumenti da utilizzare per la pulizia dei denti dei figli, alla dieta da seguire, all’assunzione di prodotti che possano integrarsi nelle prassi quotidiane, come il fluoro.
Come curare i denti da latte
I denti da latte cariati vengono curati esattamente come quelli permanenti, rimuovendo il tessuto cariato e otturando la cavità. Nei casi in cui la carie si estende fino alla polpa del dente, è necessario ricorrere alla devitalizzazione o , in pochi casi, all’estrazione. In quest’ ultimo caso, verranno, successivamente, applicati dei mantenitori di spazio per evitare che i denti vicino occupino lo spazio rimasto vuoto dopo l’estrazione.
Come lavare i denti
L'igiene orale dei bambini è molto importante, in quanto li abitua fin da subito a prendersi cura della loro bocca. Fino ai 6 anni, è obbligatorio farlo 2 minuti al mattino e 2 minuti alla sera. Bisogna lavare sempre i denti dopo i pasti e le merende per eliminare la placca batterica ed evitare così la formazione di tartaro e l’insorgenza di carie.A ogni bambino spesso serve una quantità, variabile in base all’età, di un dentifricio fluorurato a seconda della quantità di fluoro di cui ha bisogno.
Ortodonzia bambini
La diagnosi, la prevenzione e la correzione dei difetti di sviluppo della dentizione, della posizione e dell’allineamento dei denti per ragioni funzionali ed estetiche sono compito dell’ortodonzia. Pazienti d’elezione dell’ortodonzia sono bambini e adolescenti, ma, con la diffusione di una cultura ortodontica, sempre più adulti sono divenuti consapevoli che la posizione dei denti non influisce soltanto sull’estetica, ma soprattutto sulla salute. Problemi masticatori, usura dentaria, ma anche forme di cefalea e addirittura problemi posturali possono infatti essere ricondotti a problemi di malocclusione, cioè a una errata “chiusura” dei denti.
Come avere cura della bocca dei bambini
La cura dei denti decidui, meglio noti come denti da latte, è fondamentale per la crescita dei denti definitivi e per un corretto sviluppo delle ossa mascellari. Per questo motivo è necessario prendersene cura dalla loro eruzione fino alla loro caduta, cercando per quanto possibile di prevenire la carie e mantenerli sani.
I denti da latte vanno curati esattamente come quelli definitivi. Bisogna che i bambini si abituino a prendersene cura e a lavarli dopo ogni pasto. I bambini devono abituarsi anche a delle visite dal dentista per tenere sotto controllo la situazione della sua bocca.
Il lavaggio dei denti dei bambini richiede molta cura e pazienza. Importante è la scelta dello spazzolino (a setole morbide) e del dentifricio (con quantità inferiore di fluoro)
Convincere i bambini a lavare i denti è sempre arduo ma mediante il gioco diventa tutto più semplice. Laviamo i denti insieme a loro, i bambini tendono ad imitare i grandi e creiamo delle storie per rendere il momento del lavaggio dei dentini divertente.
Ortodonzia per bambini
L’Ortodonzia per bambini, detta anche ortodonzia intercettiva perché intercetta presto il problema della crescita anomala delle basi ossee nei bambini, impiega apparecchi rimovibili o fissi e si avvale di forze meccaniche per guidare lo sviluppo delle ossa e favorire la crescita corretta. L’ortodonzia intercettiva è una procedura molto vantaggiosa sia perchè più economica sia perchè meno invasiva di successivi potenziali interventi. Poichè viene effettuata in età molto giovane permette di intervenire quando ancora la disposizione è poco definitiva e i denti e le ossa della bocca sono facilmente manovrabili.
Apparecchio fisso
L’apparecchio fisso con le placchette metalliche è la soluzione più comune per bambini e adolescenti per via dell’efficacia e della durata dei risultati. I suoi attacchi metallici vengono fissati sui molari o incollati direttamente sui denti e poi legati tra di loro con un filo metallico.
Grazie a degli speciali elastici possono diventare dei divertenti apparecchi colorati. Esistono anche molte alternative ai classici ferretti metallici: alcuni sono di materiali meno visibili come la ceramica o la resina, le placchette possono essere installate sulla faccia interna dei denti (lato lingua). Oltre alle placchette si possono utilizzare anche degli elastici intermascellari che hanno lo scopo di esercitare una trazione migliorando la posizione delle mascelle.
I trattamenti ortodontici nel bambino e nell’adolescente durano generalmente dai 18 ai 24 mesi, periodo durante il quale il paziente dovrà recarsi frequentemente dall’ortodontista per verificare l’evoluzione del trattamento e far regolare l’apparecchio.


Apparecchio mobile
L’apparecchio mobile è un dispositivo ortodontico che serve a curare problemi di malocclusione e mal posizionamento dentale e che si può indossare o togliere in modo autonomo. È composto da una parte in resina che riproduce fedelmente il palato del paziente, al quale è legato del filo metallico che permette di riposizionare i denti e correggere le basi ossee.
Per garantire la sua massima efficacia è consigliabile indossarlo tra le 14 e le 18 ore al giorno. I vantaggi funzionali ed estetici rispetto a quello fisso sono molti: può svolgere un effetto ortodontico ma anche ortopedico, migliorando il movimento degli elementi dentari e guidando la crescita delle ossa mandibolari e mascellari; consente costi più bassi e il fatto di essere rimovibile ne consente un uso più libero e una pulizia più accurata.
Alcuni testi in questo articolo sono apparsi per la prima volta su Dottordentista.com. Per leggere l’articolo originale è possibile cliccare sul bottone sotto